Alpha Orienta al Salone del Libro di Torino con Alpha Test

Non si può scegliere senza parole. E non si può orientarsi senza storie.
Per questo Alpha Orienta arriva al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 16 al 19 maggio.

13 maggio 2025
1 MIN READ

Il nostro modo di partecipare al Salone del Libro di Torino è un incontro organizzato per disegnare insieme la mappa di tutte le possibili scelte che ti guidano verso la scelta dell’università. Ci puoi incontrare anche nello stand di Alpha Test (stand H32, Pad. 2), insieme ad Alpha Test: per parlare di università, scelte scolastiche e lavorative e futuro partendo dalla cosa più concreta che abbiamo — il racconto.

Mappe. Guida pratica a una scelta consapevole all'università

📍 16 maggio, ore 11.45 – Booklab, Pad. 4
Mappe. Guida pratica a una scelta consapevole all’università

Un laboratorio aperto a studenti e studentesse, docenti e famiglie. Non una guida con la risposta pronta, ma uno strumento per leggere meglio le domande:

  • come si sceglie davvero un’università?

  • quali fattori contano? E quali invece sembrano importanti ma non lo sono?

  • che ruolo hanno il contesto, le aspettative, i test?

Attraverso l’esperienza di Alpha Test e la visione sistemica di Alpha Orienta, costruiremo insieme una mappa di orientamento reale. Non definitiva, ma trasformabile. Come tutte le buone mappe.

Le parole tra noi leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 è sicuramente uno degli appuntamenti culturali più rilevanti in Italia: è un punto di riferimento per editori, autori, professionisti del settore e lettori e lettrici di ogni età.
Il tema di quest’anno, Le parole tra noi leggere, prende ispirazione dal romanzo omonimo di Lalla Romano, a sua volta derivato da un verso di Eugenio Montale.

Evoca la leggerezza come intensità. Non è leggerezza superficiale, ma profondità senza peso, come nelle lezioni americane di Itali Calvino. Le parole possono attraversare le relazioni con tatto, come gesti di cura, senza ferire. Sono parole che non si impongono, ma accompagnano. Che non urlano, ma restano.

Ma è anche un in invito all’ascolto e alla relazione. “Tra noi” mette al centro la dimensione relazionale: le parole non sono monologhi, ma ponti. Scegliere le parole da usare con gli altri significa anche scegliere che tipo di rapporto vogliamo costruire. In un’epoca di linguaggio gridato, istantaneo, impulsivo, il tema richiama il bisogno di educare alla parola giusta, alla parola che orienta, che costruisce consapevolezza, che apre spazi di senso. È un titolo che parla anche del potere dei libri: le parole scritte possono diventare parole tra noi, se sappiamo accoglierle. Possono diventare leve di trasformazione, se lette con attenzione e condivise con rispetto.

Le parole tra noi leggere è un invito a usare il linguaggio come forma di relazione autentica, cura e trasformazione reciproca. Un tema che si sposa perfettamente anche con il lavoro di Alpha Orienta.

Non solo Torino

Alpha Orienta è anche a Bari, a Job&Orienta, dal 14 al 16 maggio 2025 al il Padiglione Nuovo della Fiera del Levante

Perché il Salone del Libro di Torino?

In un luogo dedicato ai libri, Alpha Orienta porta al centro il valore educativo delle scelte. Perché scegliere non è solo un momento scolastico: è un atto di pensiero, una pratica sociale, una forma di responsabilità.
E perché troppe narrazioni sull’università — sui test, sul “futuro”, sui talenti — sono piene di frasi fatte e vuoti a perdere. L’orientamento che mette al centro le persone è un orientamento fatto di storie: queste storie le trovi anche, soprattutto fra i libri.

E poi ci sono anche i libri sull’orientamento, per guidarti nelle tue scelte.

Credits

L’immagine è un particolare del manifesto ufficiale del Salone del Libro di Torino 2025, disegnato da Benedetta Fasson (Verona, 1992), illustratrice e animatrice.

ALTRE SU
News