
La nuova edizione del progetto europeo Campus International analizza l’impatto dell’Erasmus sulle competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro.
La nuova edizione del progetto europeo Campus International analizza l’impatto dell’Erasmus sulle competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro.
Chi sceglie ingegneria si affaccia su un mondo pieno di possibilità. Dentro questo mondo ci sono percorsi molto diversi tra loro. Ogni ramo ha una sua identità, con materie, laboratori e sbocchi ben distinti. Capire come muoversi tra queste opzioni è importante, soprattutto per chi si trova davanti alla scelta dell’università.
Tra passione e futuro, come scegliere la laurea scientifica più adatta: una guida pratica per orientarsi tra matematica, fisica, chimica e scienze naturali.
Tutto quello che devi sapere per vivere al meglio la tua esperienza di mobilità nazionale tra atenei italiani
Prova il questionario di orientamento
I percorsi YourFuture ti aiutano a trovare la tua.
L’università può essere un labirinto per chi ha l’ADHD: ecco perché, e come uscirne.
Oltre la valigia e il passaporto: Erasmus+ è molto più di un soggiorno all’estero. È un’opportunità concreta per crescere, formarsi, esplorare l’Europa e se stessi. Ecco come funziona davvero.
Hai mai pensato a quante cose incredibili ti circondano ogni giorno? Lo smartphone che usi per messaggiare. I videogiochi super realistici. I robot che aiutano negli ospedali. I razzi che vanno nello spazio. I social dove puoi condividere idee o disegni. Anche la musica che ascolti in cuffia mentre vai a scuola. Ecco… dietro tutte queste cose ci sono le STEAM.
Come funziona il nuovo test di medicina, odontoiatria e veterinaria?