
Dalla gestione alberghiera agli eventi, dal revenue management alla sostenibilità: un master in turismo e hospitality management apre le porte a carriere internazionali in uno dei settori più competitivi e in continua trasformazione.
Dalla gestione alberghiera agli eventi, dal revenue management alla sostenibilità: un master in turismo e hospitality management apre le porte a carriere internazionali in uno dei settori più competitivi e in continua trasformazione.
Una panoramica dei Paesi più scelti, i percorsi internazionali più validi e gli elementi da valutare prima di partire per un master all’estero
Studiare costa, ma ci sono soluzioni. Dalle borse alle agevolazioni, una guida pratica per finanziare il proprio master, in Italia e all’estero.
La (brutta) novità: borse di ricerca tassate come reddito, vediamo nel dettaglio cosa accade a partire da quest’anno
Prova il questionario di orientamento
I percorsi YourFuture ti aiutano a trovare la tua.
Hai appena concluso – o stai per concludere – una laurea magistrale. Sei contento, ma anche un po’ spaesato. Cosa viene dopo? Entrare subito nel mondo del lavoro? Prendersi una pausa? Continuare a studiare? E magari ti è capitato di leggere, o sentir parlare, dei Master di secondo livello. Ma cosa sono davvero? A cosa servono? E soprattutto: hanno senso per te?
In questa guida lunga ma (speriamo) utile, ti accompagniamo passo passo dentro il mondo dei Master universitari di secondo livello in Italia: chi può farli, come funzionano, quanto costano, quali sbocchi offrono. Senza venderti illusioni, ma con dati e fonti ufficiali alla mano.
Hai finito la triennale. O quasi. E senti che non è ancora tutto al suo posto. Forse vuoi approfondire quello che hai iniziato a studiare. Forse hai voglia di cambiare strada. O magari ti serve solo un po’ più di concretezza prima di cercare lavoro. E a un certo punto ti imbatti in una parola: “Master”.
Ma che cos’è, davvero? A cosa serve? È meglio farlo subito? Quanto costa? E come si fa a scegliere quello giusto?