
Dalle materie che si studiano fino all’esame finale: scopriamo pregi e difetti di questo indirizzo scolastico
Dalle materie che si studiano fino all’esame finale: scopriamo pregi e difetti di questo indirizzo scolastico
Il liceo scientifico sportivo unisce studio e pratica sportiva in un percorso serio, completo e impegnativo. Non è un’alternativa facile, ma una scuola che forma mente e corpo, tra materie scientifiche e allenamenti, diritto dello sport e tornei. Per chi vede nello sport una vocazione, un linguaggio, una possibile strada.
Una delle più scelte più gettonate al momento di iscriversi alle superiori negli ultimi anni è il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Ma cosa cambia davvero rispetto al liceo scientifico tradizionale? Quali materie si studiano, quali sbocchi offre e, soprattutto, come capire se è il percorso giusto per te?
Guida pratica di sopravvivenza fisica e mentale per affrontare l’esame più temuto
Prova il questionario di orientamento
I percorsi YourFuture ti aiutano a trovare la tua.
Il Liceo Artistico ha una lunga storia, che risale fino alle scuole d’arte del XIX secolo, ma nasce, con il nome che conosciamo, nel 1969. Anche se qualcuno lo ritiene meno “nobile“ del classico o dello scientifico, in realtà è un ponte tra il sapere teorico e il fare, tra cultura generale e linguaggi visivi, tra studio e progetto. Gli studenti che disegnano bene e hanno una sensibilità per la creazione e la costruzione sono i destinatari naturali dell’offerta formativa del Liceo Artistico. Come vedremo, gli sbocchi accademici e lavorativi per i diplomati non mancano.
Scegliere la scuola superiore, lo sappiamo, non è semplice per nessuno. Per i ragazzi è un momento carico di aspettative, paure, possibilità. Per i genitori, spesso, è un equilibrio tra ascoltare i sogni dei figli e cercare di aiutarli a fare una scelta che abbia senso, che li faccia crescere. Non ci sono ricette facili, ma una cosa è certa: serve tempo, confronto, e informazioni che parlino chiaro.
Il Classico esiste da prima dell’Italia unita. È nato per formare una classe dirigente “colta”, capace di leggere i testi in greco e latino, capire la storia, argomentare. Un modello che ha influenzato tutta la scuola italiana, nel bene e nel male.