Liceo Scientifico: materie, competenze richieste e carriere future

di Alpha Orienta
14 maggio 2025
1 MIN READ

Matematica, fisica, scienze: il cuore del liceo scientifico

Il liceo scientifico è spesso percepito come “la scuola per chi è bravo in matematica”. Ma è molto di più. Certo, matematica e fisica occupano un posto centrale: si studiano in tutti e cinque gli anni e chiedono rigore, concentrazione, costanza. Accanto ci sono le scienze naturali — biologia, chimica, scienze della Terra — e nel biennio anche la tecnologia del metodo scientifico.

Ma il piano di studi include anche italiano, latino, filosofia, storia, geografia, inglese, educazione civica e fisica. In alcune versioni (opzione scienze applicate) si elimina il latino per dare più spazio all’informatica. Questo rende lo scientifico un liceo “a due anime”: logico-analitica e umanistica. Non si tratta solo di “numeri”, ma di un modo di pensare e interpretare il mondo.

Dati aggiornati

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’anno scolastico 2025/26 il liceo scientifico è tra le scelte più gettonate dagli studenti italiani, con un aumento delle iscrizioni rispetto all’anno precedente. In particolare Scienze Applicate sta guadagnando sempre più terreno, con quote significative sul totale in varie regioni, Lazio e Molise su tutte.

Logica e metodo sperimentale: cosa si allena davvero

Al liceo scientifico si studiano formule, sì. Ma soprattutto si impara a costruire un ragionamento, a verificare un’ipotesi, a cercare connessioni tra fenomeni. La fatica maggiore non è memorizzare, ma capire.

La logica è ovunque: nei problemi di matematica, nelle leggi fisiche, ma anche nei testi di filosofia e nei temi di italiano. Le materie scientifiche chiedono di sviluppare un metodo personale per affrontare l’incertezza, l’errore, la complessità. È qui che si forma una competenza trasversale preziosissima: la capacità di analizzare, non solo di risolvere.

Come ha raccontato Luca, ora studente di ingegneria:

“Quello che ho imparato al liceo non è stato solo a calcolare derivate, ma a non spaventarmi quando qualcosa sembra difficile. Ad affrontarla con metodo.”

Il laboratorio — quando usato bene — diventa uno spazio dove la teoria prende forma: si osserva, si misura, si sbaglia, si prova ancora. È così che si sviluppa la mentalità scientifica: curiosa, paziente, concreta.

Tendenze internazionali

Nel 2025, l’apprendimento delle STEM è sempre più supportato da strumenti digitali e intelligenza artificiale, che offrono esperienze personalizzate e immersive. La Commissione europea ha varato l’Unione delle competenze, una nuova strategia per affrontare la crisi di competenze e sostenere lo sviluppo del capitale umano con lo scopo di rafforzare le potenzialità professionale dei cittadini europei e la competitività dell’UE.

Facoltà STEM possibili (e non solo)

Chi esce dal liceo scientifico ha una preparazione solida per affrontare le facoltà STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics): ingegneria, fisica, matematica, informatica, biotecnologie, medicina, architettura. Ma le opzioni non si fermano qui. Molti proseguono con economia, psicologia, filosofia, comunicazione: percorsi dove il pensiero analitico è un vantaggio, anche senza continuare con materie “scientifiche”.

Il punto di forza di chi ha fatto lo scientifico non è solo “sapere le cose”, ma saperle mettere in relazione, con spirito critico. Questo apre strade anche nel mondo della ricerca, dell’innovazione tecnologica, del project management.

Dati occupazionali

Nel 2025, i laureati in discipline STEM in Italia guadagnano in media il 14% in più rispetto a chi ha scelto corsi di laurea non STEM. A cinque anni dalla laurea, il 91% di loro risulta occupato. Tuttavia, la presenza femminile resta bassa: solo il 41% dei laureati in queste discipline è donna.

Il liceo scientifico non è una scuola per geni, ma per chi vuole allenare la mente a ragionare, senza paura della complessità. E questo, nel mondo che cambia, è uno degli strumenti più potenti che si possano avere.

SULL'AUTORE
I pezzi a firma Alpha Orienta sono curati dalla redazione.
LEGGI LA SUA BIO
ALTRE SU
Indirizzi liceali