
Un’analisi critica.
Un’analisi critica.
Approvato il decreto che riforma l’esame a conclusione del ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado.
ADHD a scuola: riconoscerlo e sostenerlo con un PDP può fare la differenza
Cosa ci dicono davvero le prove INVALSI 2025? Tra progressi in inglese, stalli in matematica e forti divari territoriali, uno sguardo critico su uno strumento utile ma controverso.
Prova il questionario di orientamento
I percorsi YourFuture ti aiutano a trovare la tua.
Quando si parla di Istituti Tecnici, si entra in un mondo sfaccettato, pratico e spesso sottovalutato. In realtà, sono una delle scelte più intelligenti e flessibili per chi, finita la terza media, vuole unire teoria e pratica, tenendosi aperta sia la strada del lavoro sia quella dell’università.
Il liceo scientifico sportivo unisce studio e pratica sportiva in un percorso serio, completo e impegnativo. Non è un’alternativa facile, ma una scuola che forma mente e corpo, tra materie scientifiche e allenamenti, diritto dello sport e tornei. Per chi vede nello sport una vocazione, un linguaggio, una possibile strada.
Il ministro Valditara propone di integrare gli ITS nel sistema universitario con un modello 4+2+1: 4 anni di scuola, 2 di ITS equivalenti a un biennio universitario, 1 anno per la laurea breve.
Un bambino che divora libri, pone domande inaspettate e mostra una curiosità insaziabile: è un’immagine che molti insegnanti e genitori conoscono. Spesso, questi bambini sono etichettati come “secchioni” o “piccoli geni”, ma dietro questa percezione si nasconde una realtà più complessa e affascinante: quella della plusdotazione.