Gap Year tra scuola e università: una scelta per orientarsi davvero

6 giugno 2025
1 MIN READ

Appena finita la maturità, c’è chi sa già cosa fare: iscriversi all’università, magari in quella facoltà sognata da tempo, con le idee piuttosto chiare. Ma non per tutti è così. C’è anche chi si sente confuso, stanco, o semplicemente ha bisogno di tempo per capire dove vuole andare davvero. Magari non lo sa spiegare bene, ma sente che buttarsi subito in un’altra corsa—tra esami, scadenze, nuove ansie—non è la cosa giusta. È proprio in questo spazio, tra una fase della vita che finisce e una che ancora non si conosce, che nasce la possibilità di fare un Gap Year: un anno di pausa tra scuola e università, scelto non per mollare tutto, ma per prendersi cura di sé, per cercare, esplorare, crescere.

Cos'è un Gap Year e perché prenderlo in considerazione

Un Gap Year è questo: un tempo fuori dal copione classico, in cui si può viaggiare, lavorare, fare volontariato, imparare cose nuove… insomma, vivere esperienze che aiutano a conoscerti meglio prima di decidere il prossimo passo. Non è un anno perso, ma un tempo di orientamento attivo. Nei paesi anglosassoni è una pratica consolidata: università prestigiose come Princeton incoraggiano gli studenti ammessi a considerare percorsi alternativi per un anno. In Italia, questa scelta sta lentamente emergendo come risposta a una scuola che spesso lascia poco spazio alla riflessione profonda su di sé e sul proprio futuro.

Vai a fondo, davvero

Se ti senti bloccato, indeciso, o semplicemente vuoi capire meglio chi sei e cosa vuoi, Your Future Deep è il percorso che fa per te. Un’esperienza di orientamento intensivo e personalizzato, per andare oltre i dubbi e costruire scelte solide.
Colloqui individuali, test attitudinali, ascolto autentico. Perché capire cosa vuoi fare parte da chi sei.

👉 Scopri come funziona

I vantaggi: tempo per scegliere, strumenti per crescere

Prendersi un Gap Year può aiutare a:

  • Evitare scelte affrettate all’università, riducendo il rischio di abbandono o insoddisfazione.
  • Chiarire i propri obiettivi, esplorando passioni, talenti, dubbi.
  • Acquisire esperienze concrete, sia in Italia che all’estero: lavorative, linguistiche, sociali.
  • Diventare più autonomi e consapevoli, entrando nel mondo accademico (o del lavoro) con una maturità diversa.

Studi internazionali mostrano che gli studenti che fanno un Gap Year hanno performance accademiche migliori, più motivazione e maggiore soddisfazione nelle scelte successive.

I rischi: solo se è un vuoto senza direzione

Il Gap Year non è una panacea. I rischi ci sono, soprattutto se si traduce in un anno di inattività. Si possono perdere abitudini di studio, sentirsi disallineati rispetto ai coetanei, avere costi da sostenere senza ritorni. Per questo, serve un minimo di progettazione: il Gap Year funziona solo se è orientato, se ha un senso per chi lo sceglie.

Come orientarsi: domande, strumenti, ascolto

Il primo passo non è cercare il programma giusto, ma farsi le domande giuste: perché voglio prendermi una pausa? Cosa voglio esplorare? Di cosa ho bisogno in questo momento della mia vita?

Serve un orientamento non prescrittivo, ma esplorativo. Parlarne con un orientatore, un insegnante, una persona adulta di riferimento può aiutare a chiarirsi. Anche strumenti di auto-riflessione, test attitudinali, esperienze brevi (un campo, un corso, un lavoretto) possono offrire segnali preziosi.

Cosa fare durante il Gap Year: idee e programmi

Le opzioni sono molte:

  • Volontariato (Servizio Civile Universale, Corpo Europeo di Solidarietà, ONG come Year Out).
  • Lavoro temporaneo (per acquisire autonomia e magari finanziare altri progetti).
  • Esperienze internazionali (au pair, viaggi, programmi work & travel, corsi di lingua all’estero).
  • Corsi brevi e formazione non formale (corsi online, laboratori creativi, ITS, corsi professionalizzanti).
  • Progetti personali (creativi, sportivi, imprenditoriali, sociali).

L’importante è combinare libertà e struttura, seguendo le proprie curiosità ma anche dandosi qualche obiettivo concreto. Anche un mix di esperienze è possibile: sei mesi di lavoro e sei di volontariato, tre mesi di viaggio e poi corsi online, ecc.

Aspetti pratici: burocrazia, soldi, università

In Italia non esiste il “congelamento” del posto all’università: se non ti iscrivi, perdi il posto. Alcuni atenei consentono sospensioni se ci si immatricola, ma va verificato caso per caso.

  • Non essendo studente, non si ha diritto a borse di studio o agevolazioni fiscali legate allo status. Però si rimane fiscalmente a carico se si guadagna meno di una certa soglia.
  • Esistono programmi finanziati (ESC, Servizio Civile) che coprono spese e danno un rimborso.
  • Chi parte all’estero deve informarsi bene su visti, assicurazioni, sanità.

Tornare (e tornare diversi)

Rientrare da un Gap Year non è un problema: la stragrande maggioranza degli studenti rientra nel sistema accademico con maggiore motivazione, migliori risultati, più capacità di scelta. Serve solo preparare il rientro: allenare di nuovo le abitudini di studio, rientrare nei tempi dell’università, capitalizzare le competenze acquisite.

Una società che orienta davvero

Il Gap Year è una delle possibili risposte a un sistema che spesso costringe a scegliere troppo in fretta. Non è per tutti, ma merita di essere conosciuto, riconosciuto e valorizzato. In un contesto dove l’orientamento è ancora troppo centrato sulla scelta (rapida) del “cosa fare”, il Gap Year è un’opportunità per rimettere al centro il “chi voglio essere”.

Per questo Alpha Orienta ne parla: perché ogni percorso che aiuta a conoscersi meglio, è un percorso che orienta davvero.

ALTRE SU
Come orientarsi
Metodo
Come disegniamo la nostra mappa dei saperi e come costruiamo le competenze

Ti è mai successo di sentirti un po’ spaesato? Come quando sei in un posto nuovo, senza cartelli, e non sai bene da che parte andare. Non è una cosa strana, anzi… capita più spesso di quanto pensi, soprattutto quando sei in quella fase in cui ti chiedi: “Ma io cosa so fare davvero? Cosa mi piace? Cosa potrei diventare?”

Come orientarsi
Perché le STEAM sono così importanti

Hai mai pensato a quante cose incredibili ti circondano ogni giorno? Lo smartphone che usi per messaggiare. I videogiochi super realistici. I robot che aiutano negli ospedali. I razzi che vanno nello spazio. I social dove puoi condividere idee o disegni. Anche la musica che ascolti in cuffia mentre vai a scuola. Ecco… dietro tutte queste cose ci sono le STEAM.

 

 

 

professioni
Turismo e beni culturali: una strada concreta per chi ama bellezza, persone e territorio

C’è chi sogna di stare tra la gente, chi si vede a lavorare in un museo, chi non sta nella pelle all’idea di organizzare viaggi o eventi. Turismo e beni culturali sono due mondi che si intrecciano spesso e che offrono percorsi formativi diversi, ma con tante cose in comune. Se cerchi una strada che metta insieme creatività, curiosità, voglia di mettersi in gioco e magari anche un pizzico di spirito internazionale, sei nel posto giusto.