Meglio lavoro dipendente o mettersi in proprio? Orientamento alla scelta dopo studi e diploma

Lavoro dipendente o autonomo? Due strade diverse, entrambe con opportunità e sfide da conoscere prima di scegliere.

di Anna Castiglioni
30 ottobre 2025
1 MIN READ

Finire la scuola o l’università significa trovarsi davanti a scelte importanti. Una delle più frequenti è questa: meglio cercare un lavoro da dipendente o tentare la strada del lavoro autonomo? È una domanda che non ha una risposta univoca, perché dipende da tanti fattori: la propria personalità, il settore in cui ci si vuole inserire, il bisogno di stabilità o la voglia di libertà, e non ultimo il contesto economico e familiare da cui si parte.
Questa guida ha l’obiettivo di offrire uno sguardo pratico sulle differenze tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, sia dal punto di vista fiscale che organizzativo, aiutando chi sta iniziando a orientarsi nel mondo del lavoro a fare una scelta più consapevole.

Il lavoro dipendente: stabilità, tutele e percorso definito

Lavorare come dipendente significa firmare un contratto con un’azienda, un ente o un’organizzazione, all’interno del quale sono stabiliti orari, stipendio, ferie, diritti e doveri. È il datore di lavoro a versare i contributi previdenziali e a occuparsi delle pratiche fiscali, mentre il lavoratore riceve uno stipendio netto in busta paga.
Si tratta di una formula che garantisce una certa regolarità economica e una rete di protezione: la malattia, la maternità o le ferie sono retribuite, il contratto spesso prevede un’assicurazione contro gli infortuni, e ogni mese si accumulano contributi per la pensione. Non è necessario occuparsi della contabilità, e le incombenze burocratiche sono minime.

Di contro, il lavoro dipendente implica un’organizzazione definita da altri: orari fissi, compiti assegnati, obiettivi stabiliti all’interno di un sistema che non si controlla. Questo può dare sicurezza, ma anche limitare la libertà personale e professionale. Inoltre, soprattutto all’inizio, non sempre si ottiene un contratto stabile: molti giovani cominciano con forme di lavoro a tempo determinato, part-time o apprendistato.

Lavorare in proprio: libertà, responsabilità e gestione autonoma

Scegliere di lavorare in proprio significa intraprendere un’attività autonoma, nella quale si diventa titolari della propria carriera. Questo può avvenire aprendo una partita IVA come libero professionista, oppure avviando una microimpresa o un’attività artigianale o commerciale. In ogni caso, non esiste un datore di lavoro: sei tu a decidere cosa fare, come farlo, con chi lavorare e quanto far pagare i tuoi servizi o prodotti.
Questo tipo di percorso offre una grande autonomia. Si ha la libertà di organizzare il proprio tempo, di scegliere i progetti e i clienti, di dare forma alla propria visione professionale. In molti casi, chi lavora in proprio ha anche la possibilità di guadagnare di più rispetto a uno stipendio fisso, almeno nel medio-lungo periodo.

Tuttavia, si tratta di una strada che richiede impegno, costanza e una buona capacità di gestire l’incertezza. Non esistono garanzie di guadagno: le entrate possono variare di mese in mese, e tutte le spese – tasse, contributi, assicurazioni – sono a carico del lavoratore. È necessario saper gestire una contabilità, emettere fatture, calcolare le scadenze fiscali, e spesso rivolgersi a un commercialista per evitare errori. In più, in caso di malattia, infortunio o pausa lavorativa, non esiste una copertura automatica, a meno che non venga attivata volontariamente.

Aspetti fiscali: cosa cambia tra lavoro dipendente e autonomo

Dal punto di vista fiscale, la differenza tra lavoro dipendente e autonomo è sostanziale. Nel lavoro dipendente, il datore di lavoro trattiene le tasse e i contributi direttamente dalla busta paga e li versa allo Stato. Il lavoratore riceve ogni mese un importo netto, già al netto delle imposte, senza doversi occupare di nulla.

Chi lavora in proprio, invece, deve occuparsi personalmente della gestione fiscale. La formula più utilizzata per iniziare è il regime forfettario, pensato per chi ha ricavi fino a 85.000 euro annui. È un regime semplificato: non si applica l’IVA, non è obbligatorio tenere una contabilità dettagliata, e si paga un’imposta sostitutiva pari al 15%, o al 5% per i primi cinque anni, su una quota forfettaria del fatturato (che varia in base all’attività svolta). A questa tassazione si aggiungono i contributi INPS, che variano se si è artigiani, commercianti o liberi professionisti in gestione separata.
Nonostante sia semplificato, il regime forfettario richiede comunque attenzione: non è raro trovarsi a pagare cifre importanti tra tasse e contributi, soprattutto se non si gestisce con cura la parte economica. È quindi importante non confondere il fatturato con il guadagno reale, e pianificare bene le spese, anche quando il lavoro va bene.

 

Attitudini personali: come capire cosa fa per te

Oltre alle questioni fiscali e organizzative, ci sono elementi più personali da considerare. Il lavoro dipendente è spesso la scelta preferita da chi desidera un percorso strutturato, con compiti definiti e una routine stabile. Offre la possibilità di lavorare in squadra, all’interno di un’organizzazione, e permette di costruire nel tempo una carriera professionale con promozioni e aumenti, anche se a ritmi lenti e spesso vincolati da fattori esterni.

Il lavoro autonomo, invece, richiede spirito di iniziativa, voglia di mettersi in gioco e una certa tolleranza all’incertezza. È indicato per chi si sente motivato dalla possibilità di creare qualcosa di proprio, di gestire liberamente tempi e progetti, e di investire tempo ed energie per crescere, anche affrontando i rischi legati all’instabilità. Aprire una partita IVA o avviare la propria azienda significa spesso sentirsi solə, magari lavorando da casa, perché l’affitto di un ufficio costa troppo. In tal senso sono indispensabili le associazioni di categoria o le reti che collegano liberi professionisti di una certa zona per avere un sostegno morale e psicologico.
Una buona domanda da porsi è: “Mi sento più a mio agio in un contesto organizzato da altri, o preferisco costruire da zero il mio percorso, con tutti gli oneri che comporta?”.

Prima di decidere tra lavoro autonomo e dipendente

Prima di scegliere una strada, è utile informarsi in modo concreto. Parlare con un commercialista può aiutare a capire se il lavoro autonomo è sostenibile per la propria situazione. Confrontarsi con chi ha già fatto queste scelte – amici, ex studenti, tutor universitari – può offrire spunti realistici. Anche fare esperienza diretta, attraverso stage o piccoli lavori, può essere un modo prezioso per capire meglio se si preferisce lavorare per sé o all’interno di un’organizzazione. Ecco cosa sapere prima di decidere:

Settori dove è più facile iniziare a lavorare in proprio

Alcune attività si prestano particolarmente bene a essere avviate in modo autonomo, anche senza grandi investimenti iniziali. Sono soprattutto quelle in cui si offrono servizi, spesso digitali o legati a competenze personali, che non richiedono l’affitto di uno spazio fisico o l’acquisto di attrezzature costose. Tra questi settori rientrano la grafica, la scrittura di contenuti, il social media management, la programmazione informatica, il supporto amministrativo da remoto (virtual assistant), ma anche l’artigianato digitale, la fotografia o la creazione di prodotti handmade.
Altre possibilità arrivano dall’ambito educativo: molti giovani iniziano offrendo ripetizioni, corsi online o consulenze per studenti. Anche i servizi alla persona — come il baby-sitting, il pet sitting, o l’accompagnamento di persone anziane — possono diventare micro-attività strutturate nel tempo. L’importante è iniziare da ciò che si sa fare, farsi conoscere e costruire pian piano una rete di clienti, anche grazie ai social o al passaparola.

Come si apre una partita IVA: primi passi

Aprire una partita IVA non è complicato, ma serve sapere cosa si sta facendo. Il primo passo è rivolgersi a un commercialista o a un centro di assistenza fiscale (CAF), che può consigliare il codice ATECO corretto in base all’attività che si intende svolgere. Il codice ATECO serve a identificare il tipo di lavoro e determina anche il coefficiente su cui verranno calcolate le tasse.
L’apertura può essere fatta gratuitamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, ma è consigliabile affidarsi a un professionista, almeno per la fase iniziale. Dopo l’apertura, è necessario iscriversi all’INPS (e, in certi casi, anche alla Camera di Commercio), in base al tipo di attività. A questo punto si può iniziare a lavorare emettendo regolarmente fatture.
Il commercialista resta un punto di riferimento importante per tutte le scadenze fiscali, le dichiarazioni dei redditi e gli eventuali versamenti. Anche se il regime forfettario semplifica molto le cose, serve comunque un minimo di organizzazione e attenzione.

Prestazione occasionale, regime forfettario e ordinario: le differenze

Molti giovani cominciano con una “prestazione occasionale”, cioè un’attività saltuaria e non abituale. È una forma prevista dalla legge per piccoli lavori occasionali che non superano i 5.000 euro annui per ogni committente. Non richiede partita IVA, ma va dichiarata al fisco. Non si può però usare per attività continuative: se si lavora con regolarità, anche solo con pochi clienti, è obbligatorio aprire la partita IVA.
Il regime forfettario è il più adatto per chi inizia: permette una gestione semplificata, con tassazione agevolata e minori obblighi burocratici. Diventa obbligatorio quando l’attività diventa stabile. Il regime ordinario, invece, è più complesso e prevede IVA, contabilità, detrazioni e adempimenti più strutturati. Di solito si passa a questo regime solo quando i ricavi superano la soglia del forfettario o si lavora con clienti che richiedono detrazioni IVA.

Quando la partita IVA è “finta”: il rischio del lavoro mascherato

Una situazione da conoscere bene è quella delle cosiddette “finte partite IVA”. Si verifica quando un datore di lavoro impone a un collaboratore di aprire la partita IVA per mascherare un rapporto di lavoro che in realtà è subordinato. Succede, ad esempio, quando si lavora con orari fissi, sotto direzione, con un solo cliente fisso e senza autonomia reale.
La legge italiana riconosce che, in questi casi, si tratta di una forzatura, e chi lavora in queste condizioni può richiedere la conversione del rapporto in un contratto di lavoro dipendente. Purtroppo, però, molti giovani accettano questa situazione per paura di perdere l’opportunità. È importante essere informati e, se si hanno dubbi, confrontarsi con un sindacato o con un consulente del lavoro.

Esistono incentivi per chi si mette in proprio?

Sì, esistono diversi strumenti a sostegno dei giovani che vogliono avviare un’attività in proprio. A livello nazionale, esistono bandi gestiti da Invitalia, come “Resto al Sud” o “Nuove imprese a tasso zero”, che offrono finanziamenti agevolati o a fondo perduto per progetti imprenditoriali.
Anche molte Regioni e Comuni pubblicano periodicamente bandi per startup giovanili, microimprese o progetti di innovazione. In alcuni casi, sono previste anche agevolazioni per l’acquisto di strumenti di lavoro, la formazione o la digitalizzazione.
Per accedere a questi fondi serve un progetto ben strutturato, un business plan e, spesso, l’affiancamento di un ente o un incubatore. Non sempre è semplice, ma è un’opportunità reale da considerare, soprattutto se si ha un’idea chiara e un minimo di supporto.

Come trovare i primi clienti se lavori in proprio

Una delle prime domande che si fanno i giovani freelance è: da dove si comincia? Trovare i primi clienti non è semplice, ma neppure impossibile. All’inizio il passaparola è uno strumento potente: amici, ex compagni di scuola, contatti di famiglia possono diventare i primi clienti o referenze.
Anche i social network sono strumenti utilissimi per farsi conoscere, soprattutto se si lavora in ambiti creativi o digitali. Creare un profilo professionale, raccontare cosa si fa e condividere piccoli progetti può generare attenzione. Alcuni si propongono come volontari o con piccoli lavori a prezzo agevolato, per costruire un portfolio. Piattaforme online come Fiverr, Upwork o AddLance permettono di offrire servizi freelance anche partendo da zero.
La chiave, all’inizio, è essere flessibili, professionali e affidabili. Poi il lavoro inizia a circolare.

Capire la busta paga: cosa significa “netto” e “lordo”

Molti giovani firmano il loro primo contratto senza sapere esattamente come funziona una busta paga. Eppure, saperla leggere aiuta a capire davvero quanto si guadagna. L’importo concordato nel contratto è quasi sempre “lordo”: da lì vengono trattenuti i contributi previdenziali (per INPS e altre casse), le tasse e le eventuali trattenute (es. per l’assicurazione). Quello che si riceve realmente ogni mese è il “netto”, ovvero la somma che arriva sul conto corrente.
In busta paga si trovano anche altre voci importanti: le ferie maturate, i permessi residui, il TFR (trattamento di fine rapporto) che si accumula mese dopo mese, e le indennità. Sapere come leggerla significa anche poter controllare se tutto è corretto, farsi un’idea di quanto si verserà per la pensione e avere una base più solida per negoziare in futuro.

Una scelta che si può rivedere

Un aspetto spesso sottovalutato è che questa scelta non è definitiva. Molti professionisti iniziano con un lavoro da dipendente e poi decidono di mettersi in proprio, forti dell’esperienza acquisita. Altri, invece, dopo aver provato il lavoro autonomo, preferiscono tornare a una struttura più stabile.
Oggi esistono anche forme ibride: si può essere freelance e collaborare stabilmente con un’azienda, oppure svolgere un’attività in proprio part-time mentre si ha un lavoro dipendente. Il mondo del lavoro è sempre più flessibile, e questo rende possibile adattare le scelte alle fasi della vita, alle esigenze personali e agli obiettivi professionali.

SULL'AUTORE
LEGGI LA SUA BIO
ALTRE SU
Lavoro e stage