Che cos’è l’orientamento scolastico e perché è fondamentale

L’orientamento scolastico e professionale è uno strumento decisivo perché aiuta le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, a scegliere la strada migliore, in linea con le proprie abilità, le proprie passioni e i propri obiettivi.

di Mario Rossi
22 aprile 2025
1 MIN READ

Introduzione

Durante il proprio percorso di crescita personale e scolastica, ogni studente e ogni studentessa si trova ad affrontare scelte decisive per il proprio futuro. Tra queste, la selezione della scuola, dell’indirizzo di studio o del percorso di formazione professionale è uno dei passaggi più importanti e richiede grande responsabilità dato che influenza la propria vita presente e futura e può condizionare fortemente il proprio benessere personale e le prospettive lavorative. In questo contesto, l’orientamento scolastico e professionale è uno strumento decisivo perché aiuta le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, a scegliere la strada migliore, in linea con le proprie abilità, le proprie passioni e i propri obiettivi.

Una responsabilità collettiva

Non è un problema solo dei giovani. L’orientamento riguarda l’intera società:

  • famiglie disorientate;
  • scuole che si trovano a colmare vuoti con strumenti inadeguati;
  • aziende che non trovano persone formate o motivate;
  • istituzioni che investono fondi senza una strategia.
Durante il proprio percorso di crescita personale e scolastica, ogni studente e ogni studentessa si trova ad affrontare scelte decisive per il proprio futuro.
MARIO ROSSI

Obiettivi (prevenire scelte errate, favorire l’autostima)

Tra gli obiettivi principali dell’orientamento scolastico rientra l’attenzione a non compiere scelte sbagliate o impulsive, spesso generate da pressioni sociali o da scarsa conoscenza di sé. Ridurre il rischio di insoddisfazione e di abbandono scolastico precoce significa, infatti, mettere ogni studente nella condizione di valorizzare le proprie capacità e di proiettarsi con fiducia nel futuro. Allo stesso tempo, l’orientamento rafforza l’autostima, poiché fa sentire i ragazzi pienamente coinvolti nel definire il proprio cammino formativo. Quando uno studente percepisce di avere un ruolo attivo nella costruzione del suo percorso, sviluppa un senso di responsabilità e motivazione che ha ricadute positive anche sul rendimento scolastico e sulla partecipazione a tutte le attività didattiche.

Cosa significa davvero studiare Medicina all'università

21 interviste a neodiplomati che raccontano da vicino in cosa consiste il percorso di laurea in Medicina.

Scopri il libro
SULL'AUTORE
L’orientamento scolastico e professionale è uno strumento decisivo perché aiuta le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro famiglie.
LEGGI LA SUA BIO
ALTRE SU
Università
Come orientarsi
Perché le STEAM sono così importanti

Hai mai pensato a quante cose incredibili ti circondano ogni giorno? Lo smartphone che usi per messaggiare. I videogiochi super realistici. I robot che aiutano negli ospedali. I razzi che vanno nello spazio. I social dove puoi condividere idee o disegni. Anche la musica che ascolti in cuffia mentre vai a scuola. Ecco… dietro tutte queste cose ci sono le STEAM.

 

 

 

Corsi laurea
Area linguistica e letteraria: traduzione, interpretariato e mediazione culturale

Per chi ha sempre avuto un debole per le lingue e si sente a proprio agio tra accenti diversi, culture lontane e modi di pensare alternativi, esiste un’area di studio che potrebbe calzare a pennello: quella linguistica e letteraria. Qui si trovano percorsi universitari solidi e molto concreti, pensati per chi vuole imparare a usare le lingue come strumenti di lavoro. Tradurre testi, interpretare discorsi, mediare tra persone con background completamente diversi: tutto questo si impara nei corsi di traduzione, interpretariato e mediazione culturale.