Introduzione
Durante il proprio percorso di crescita personale e scolastica, ogni studente e ogni studentessa si trova ad affrontare scelte decisive per il proprio futuro. Tra queste, la selezione della scuola, dell’indirizzo di studio o del percorso di formazione professionale è uno dei passaggi più importanti e richiede grande responsabilità dato che influenza la propria vita presente e futura e può condizionare fortemente il proprio benessere personale e le prospettive lavorative. In questo contesto, l’orientamento scolastico e professionale è uno strumento decisivo perché aiuta le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, a scegliere la strada migliore, in linea con le proprie abilità, le proprie passioni e i propri obiettivi.

Una responsabilità collettiva
Non è un problema solo dei giovani. L’orientamento riguarda l’intera società:
- famiglie disorientate;
- scuole che si trovano a colmare vuoti con strumenti inadeguati;
- aziende che non trovano persone formate o motivate;
- istituzioni che investono fondi senza una strategia.

Obiettivi (prevenire scelte errate, favorire l’autostima)
Tra gli obiettivi principali dell’orientamento scolastico rientra l’attenzione a non compiere scelte sbagliate o impulsive, spesso generate da pressioni sociali o da scarsa conoscenza di sé. Ridurre il rischio di insoddisfazione e di abbandono scolastico precoce significa, infatti, mettere ogni studente nella condizione di valorizzare le proprie capacità e di proiettarsi con fiducia nel futuro. Allo stesso tempo, l’orientamento rafforza l’autostima, poiché fa sentire i ragazzi pienamente coinvolti nel definire il proprio cammino formativo. Quando uno studente percepisce di avere un ruolo attivo nella costruzione del suo percorso, sviluppa un senso di responsabilità e motivazione che ha ricadute positive anche sul rendimento scolastico e sulla partecipazione a tutte le attività didattiche.


