Job placement universitario: servizi, bandi e supporto alla ricerca del lavoro

Hai appena finito l’università. La tesi è andata, le foto con la corona d’alloro pure. Magari hai già svuotato la stanza in affitto e inizi a ricevere la fatidica domanda: “E ora? Che fai?”. Se non hai una risposta pronta, sappi che non sei solo. Ed è qui che entra in scena il job placement universitario: uno strumento ancora poco conosciuto, ma che può fare la differenza.

di Alpha Orienta
10 giugno 2025
1 MIN READ

Ma che cos’è davvero il job placement?

In parole semplici: è l’insieme di servizi che le università offrono per aiutarti a trovare lavoro. Non è un’agenzia interinale, né un ufficio magico che ti trova l’impiego dei sogni, ma una rete di opportunità reali: colloqui di orientamento, revisione del CV, incontri con aziende, tirocini, career day. Tutto pensato per accompagnarti nel salto dal mondo universitario a quello del lavoro.

Cosa puoi trovare (e sfruttare) nei servizi di placement

Ogni ateneo ha il suo stile, ma ci sono alcuni elementi comuni:

  • Colloqui di orientamento: qualcuno con cui parlare davvero delle tue idee, dubbi, possibilità. Non per darti una risposta giusta, ma per aiutarti a costruirla.
  • CV e colloqui: ti aiutano a scrivere un curriculum che dica davvero chi sei e a non farti trovare impreparato davanti a un recruiter.
  • Giornate con le aziende: i career day sono un’occasione concreta per conoscere imprese, fare domande, lasciare il CV, magari anche fare un colloquio al volo.
  • Stage e tirocini: dentro o fuori dall’università, queste esperienze ti mettono alla prova, ti insegnano come funziona un ambiente di lavoro e – in molti casi – ti aprono la porta per restarci.

Servono davvero? Sì, ma solo se li usi

I numeri dicono che chi partecipa a queste attività ha più chance di trovare lavoro. E non di poco:

  • Il 77% dei laureati magistrali e il 75% dei triennali trovano lavoro entro un anno.
  • Chi partecipa alle attività di orientamento ha l’8% in più di probabilità di essere assunto.
  • Chi fa uno stage durante l’università ha un vantaggio extra: +4% di possibilità di trovare lavoro entro l’anno.

Non sono promesse da televendita. Ma se partecipi, qualcosa succede.

Laurea triennale o magistrale: cambia qualcosa?

Un po’ sì. Chi fa la magistrale, in media, trova lavoro un filo prima e accede più facilmente a ruoli stabili o qualificati. Ma nel lungo periodo, le differenze si assottigliano. Dopo tre o cinque anni, la maggior parte dei laureati – triennali o magistrali – ha trovato la propria strada. La vera differenza spesso è nella qualità e nella coerenza del lavoro rispetto al percorso di studi.

Il confronto con l’Europa: ehi, c’è da recuperare

Qui arriva la parte dolente: in Italia, i laureati faticano più che altrove a trovare lavoro. Nel 2023, solo il 67,5% dei giovani laureati italiani (20-34 anni) aveva un lavoro entro tre anni dalla fine degli studi. La media europea? 83,5%. Non proprio una differenza da poco.

I motivi? Tanti. Meno posti qualificati, meno connessioni tra università e aziende, troppi tirocini non retribuiti, e in generale una difficoltà cronica a far dialogare mondo accademico e mondo produttivo.

Quando il lavoro non c’entra nulla con quello che hai studiato

Il famoso “mismatch”. Succede più spesso di quanto si pensi:

  • Solo 6 laureati su 10 ritengono che il lavoro trovato sia davvero in linea con il percorso di studi.
  • Molti fanno lavori per cui bastava un diploma. Si chiama sovraqualificazione, ed è una realtà per almeno un quarto dei laureati italiani.

Non è solo frustrante: è uno spreco di talento. Ed è anche il motivo per cui alcuni iniziano a pensare che “la laurea non serva”. Ma il problema non è il titolo, è cosa succede (o non succede) dopo.

Cosa fanno Stato e UE per darti una mano

Ci sono incentivi, bandi e programmi che provano a cambiare le cose. Ma bisogna conoscerli e attivarli:

  • Garanzia Giovani: un programma europeo per i giovani sotto i 30 anni, che offre tirocini retribuiti e bonus alle aziende che assumono.
  • Erasmus+ Tirocini: puoi andare a lavorare per qualche mese all’estero anche dopo la laurea, con una borsa di studio.
  • Bonus per neolaureati: sconti fiscali alle imprese che assumono under 30 con 110 e lode, o under 36 al primo contratto a tempo indeterminato.
  • Apprendistato di alta formazione: un mix tra studio e lavoro, soprattutto per master e dottorati.

Non ti vengono a cercare: devi informarti, candidarti, chiedere. Ma ci sono, e possono cambiare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

E quindi? Che si fa?

Si comincia. Si fa una chiacchierata con chi si occupa di placement nella tua università. Si va a un career day. Si partecipa a un workshop su come scrivere il CV. Si manda un’email. Si chiede un tirocinio.

Non esiste una formula perfetta, ma esiste un consiglio che vale per tutti: non aspettare che le cose succedano da sole. I servizi ci sono, le occasioni anche. Sta a te farne qualcosa.

Non è questione di fortuna. È questione di scelta.

Pensi al lavoro? Inizia da una scelta consapevole del corso di laurea

La guida Quale Università 2025/2026 ti aiuta a orientarti tra corsi, sbocchi lavorativi, test attitudinali e strategie per progettare anche le esperienze extracurricolari come tirocini e stage.
Perché scegliere l’università giusta è già costruire il tuo profilo professionale.

👉 Scopri la guida completa
SULL'AUTORE
I pezzi a firma Alpha Orienta sono curati dalla redazione.
LEGGI LA SUA BIO
ALTRE SU
Come orientarsi
Metodo
Come disegniamo la nostra mappa dei saperi e come costruiamo le competenze

Ti è mai successo di sentirti un po’ spaesato? Come quando sei in un posto nuovo, senza cartelli, e non sai bene da che parte andare. Non è una cosa strana, anzi… capita più spesso di quanto pensi, soprattutto quando sei in quella fase in cui ti chiedi: “Ma io cosa so fare davvero? Cosa mi piace? Cosa potrei diventare?”

Come orientarsi
Perché le STEAM sono così importanti

Hai mai pensato a quante cose incredibili ti circondano ogni giorno? Lo smartphone che usi per messaggiare. I videogiochi super realistici. I robot che aiutano negli ospedali. I razzi che vanno nello spazio. I social dove puoi condividere idee o disegni. Anche la musica che ascolti in cuffia mentre vai a scuola. Ecco… dietro tutte queste cose ci sono le STEAM.

 

 

 

professioni
Turismo e beni culturali: una strada concreta per chi ama bellezza, persone e territorio

C’è chi sogna di stare tra la gente, chi si vede a lavorare in un museo, chi non sta nella pelle all’idea di organizzare viaggi o eventi. Turismo e beni culturali sono due mondi che si intrecciano spesso e che offrono percorsi formativi diversi, ma con tante cose in comune. Se cerchi una strada che metta insieme creatività, curiosità, voglia di mettersi in gioco e magari anche un pizzico di spirito internazionale, sei nel posto giusto.