Come scegliere l’università

Per molte persone è la scelta più difficile in assoluto. Alpha Orienta è qui per aiutarti, ascoltare le tue domande e i tuoi dubbi e trovare insieme risposte. Insomma: come si sceglie l’università?

di Alpha Orienta
13 maggio 2025
1 MIN READ

Scegliere l’università non è (solo) scegliere cosa fare

Quando ti dicono “scegli l’università”, spesso quello che ti arriva è una lista di nomi, test, sigle, classifiche. Ma scegliere dove e cosa studiare non è come fare la spesa. È un processo che tocca domande più grandi, e più scomode:
Chi voglio diventare? In quale ambiente riesco a dare il meglio? Cosa mi fa davvero stare bene quando studio?

Nessuna guida può decidere al posto tuo. Ma possiamo aiutarti a guardare nella direzione giusta, facendoti spazio tra i mille indicatori, raccontandoti cosa significa davvero vivere dentro un ateneo – e soprattutto: come si legge, oggi, la parola “orientamento”

Scegliere l'università: quattro lenti per "leggere" la scelta

Ognuno ha il proprio modo di decidere. C’è chi cerca la città dei sogni, chi punta alla laurea che “fa trovare lavoro”, chi ha già deciso a 14 anni, chi brancola nel buio a giugno dell’anno decisivo. Per provare a fare chiarezza, ti proponiamo quattro lenti attraverso cui osservare le opzioni:

📏 Dimensione dell’ateneo
🧭 Servizi e supporti
📊 Reputazione e dati occupazionali
🌍 Città universitaria e qualità della vita

Ognuna di queste dimensioni influisce sul tuo percorso in modo diverso. Non esiste la combinazione perfetta per tutti. Ma esiste la combinazione che funziona per te, adesso.

Quant’è grande l’università (e perché importa)

Le università italiane si dividono – in modo un po’ scolastico ma utile – in:

  • Mega-atenei (oltre 40.000 iscritti: Bologna, Sapienza, Napoli Federico II…)

  • Grandi atenei (20.000–40.000: Torino, Padova, Pavia…)

  • Medi e piccoli atenei (sotto i 20.000: Trento, Urbino, Camerino…)

Cosa cambia?

In un mega-ateneo troverai una marea di corsi, biblioteche, laboratori, progetti internazionali, ma anche code, burocrazia e spazi affollati. Se sei una persona autonoma e ti piace navigare da sola, è un buon posto. Ma se hai bisogno di essere seguito da vicino, rischi di perderti.

Nei piccoli e medi atenei c’è più prossimità con i docenti, gruppi ristretti, tutorato personalizzato. Si crea comunità, ci si conosce per nome. Ma magari non c’è il corso di nicchia che volevi, o serve spostarsi per la magistrale.

C’è anche da chiedersi: l’università è tutta in un campus o sparsa in città? Le “università diffuse” (come Torino o Roma) ti immergono nel tessuto urbano. I campus (come in Calabria o l’università dell’Insubria) creano un ecosistema più chiuso, ma anche più intenso.

Domande utili da farti:

  • Ti trovi meglio in ambienti grandi o raccolti?

  • Ti serve sentirti seguito/a o preferisci cavartela da solo/a?

  • Sei disposto/a a spostarti in una città meno nota se il corso è davvero giusto per te?

Quali servizi offre l’università

Molti scelgono un’università per il nome del corso. Ma poi si ritrovano senza aula studio, senza alloggio, senza aiuto quando le cose vanno male. I servizi fanno la differenza tra sopravvivere e crescere.

💬 Orientamento in ingresso e tutorato
Ci sono atenei che accolgono le matricole con sportelli dedicati, incontri con tutor (studenti esperti), guide interattive. Altri che ti danno il libretto e… arrangiati. Cerca di capire come ti accompagnano nei primi mesi, quando tutto è nuovo e un po’ spaventoso.

📖 Biblioteche, spazi studio, laboratori
Quante biblioteche ci sono? Sono aperte la sera? Ci sono spazi informali per studiare con altri? I laboratori sono accessibili o solo per chi ha media 30? Queste domande valgono più di quanto pensi.

🏠 Alloggi e mense
Se sei fuori sede, sapere che c’è una residenza universitaria accessibile o un contributo affitto può salvarti. I posti letto sono pochi, i bandi escono a luglio. Informati per tempo sul sito dell’ente regionale per il diritto allo studio (tipo EDISU, LazioDisco, ER-GO…).

🧠 Supporto psicologico e inclusione
Molte università offrono counseling gratuito, percorsi di ascolto, supporto DSA. Non è un “plus”. È un diritto. E sapere che c’è qualcuno pronto ad ascoltarti può cambiare il modo in cui vivi l’università.

🔁 Job placement e tirocini
Vuoi capire se, dopo la laurea, ci sono possibilità? Guarda quanti tirocini attiva l’ateneo, se ci sono Career Day, se ha rapporti con aziende del settore. Più reti ha l’università, più sarà semplice costruire la tua.

La reputazione dell’università

Le classifiche esistono. Quelle nazionali (CENSIS, ANVUR), quelle internazionali (QS, THE). Dicono qualcosa, ma non tutto.

Sì: è utile sapere che Bologna ha ottimi risultati nei ranking globali.
Sì: è interessante che Trento o Pavia abbiano indici di qualità alti per servizi.
Ma: anche un piccolo ateneo poco conosciuto può offrire un corso eccellente, in un ambiente dove ti senti visto.

Un dato da guardare bene? Quello di AlmaLaurea, che ogni anno racconta cosa fanno i laureati dopo 1, 3, 5 anni.

  • Il 92% dei laureati magistrali trova lavoro entro 5 anni

  • I corsi STEM (ingegneria, informatica, scienze) hanno tempi più brevi

  • Ma anche chi esce da Lettere o Filosofia trova lavoro: solo che serve più tempo e visione ampia

Cerca i dati specifici del corso che ti interessa. Non basta sapere che “Ingegneria va bene”: che ingegneria? Dove? Con che curriculum?

La città universitaria: il 50% della tua esperienza

Studiare è una cosa. Vivere in un posto per 3 o 5 anni è un’altra. A volte l’università è giusta, ma la città sbagliata. E viceversa. Ecco perché vale la pena guardare bene anche qui anche qui.

💸 Costo della vita
Nel 2024 una stanza singola a Milano costa in media 750 € al mese. A Napoli 420. A Catania 280.
Sommaci trasporti, libri, spese. E poi verifica se ci sono borse, contributi, mense. Sui siti degli atenei e degli enti regionali trovi tutto.

🚆 Mobilità
Città grandi = trasporti capillari ma lenti. Città medie = più agili ma magari meno collegate con casa tua.
Se sei pendolare, occhio agli orari dei treni. Se sei fuori sede, verifica la rete di bus, metro, piste ciclabili.

🎭 Cultura, relazioni, ritmo di vita
Milano: mille eventi, frenesia, stimoli.
Bologna: comunità studentesca vivace, attiva.
Trento: qualità della vita, servizi, quiete.
Camerino: una città che è un’università.

Non c’è un “meglio”. C’è il tuo meglio.
Vuoi una città “tutto incluso” o un posto dove inventarti le cose?

🧑‍💻 Lavoro e tirocini
Se vuoi fare stage, avere contatti con aziende, scoprire settori nuovi: la città conta. Milano e Roma offrono più opportunità. Ma anche città medie con distretti forti (es. Parma, Modena, Trieste) sono connesse al lavoro locale. Verifica se l’università collabora col tessuto produttivo della città.

Scegliere l’università: come trovare informazioni (e evitare le bufale)

Alpha Orienta è qui per aiutarti, per ascoltare le tue domande e i tuoi dubbi e per cercare insieme risposte. Ma è anche importante seguire le informazioni dei siti ufficiali e informarsi direttamente alla fonte.

  • Universitaly – Il sito ufficiale del MUR. Trovi tutti i corsi universitari in Italia, divisi per area, città, modalità. È la mappa base.
  • Siti degli atenei – Ogni corso ha una pagina ufficiale: leggi il piano di studi, guarda gli esami, cerca i regolamenti. Se non è chiaro, scrivi alla segreteria didattica (ti rispondono).
  • Open Day e lezioni aperte – Non basta leggere e stare online: se puoi vai di persona. Ascolta una lezione, parla con un tutor, guarda i volti. È lì che capisci se è il tuo posto.

E se sbaglio a scegliere?

Succede. Ogni anno migliaia di studenti cambiano corso o ateneo. Non è un fallimento. È parte del processo. L’orientamento non è una scelta giusta al primo colpo: è capacità di aggiustare la rotta. E per farlo, servono strumenti, non colpe.

Orientarsi non è una checklist, è un percorso

Scegliere l’università non è spuntare una casella. È entrare in una fase nuova della vita, con responsabilità, libertà, domande.
Non sei solo/a. Esistono servizi, persone, strumenti per aiutarti. Ma devi cercarli, usarli, farli tuoi.

Chiedi. Leggi. Visita. Cambia idea.
E ricordati: non stai scegliendo cosa fare. Stai iniziando a capire chi vuoi essere.

SULL'AUTORE
I pezzi a firma Alpha Orienta sono curati dalla redazione.
LEGGI LA SUA BIO
ALTRE SU
Università
Come orientarsi
Perché le STEAM sono così importanti

Hai mai pensato a quante cose incredibili ti circondano ogni giorno? Lo smartphone che usi per messaggiare. I videogiochi super realistici. I robot che aiutano negli ospedali. I razzi che vanno nello spazio. I social dove puoi condividere idee o disegni. Anche la musica che ascolti in cuffia mentre vai a scuola. Ecco… dietro tutte queste cose ci sono le STEAM.

 

 

 

Corsi laurea
Area linguistica e letteraria: traduzione, interpretariato e mediazione culturale

Per chi ha sempre avuto un debole per le lingue e si sente a proprio agio tra accenti diversi, culture lontane e modi di pensare alternativi, esiste un’area di studio che potrebbe calzare a pennello: quella linguistica e letteraria. Qui si trovano percorsi universitari solidi e molto concreti, pensati per chi vuole imparare a usare le lingue come strumenti di lavoro. Tradurre testi, interpretare discorsi, mediare tra persone con background completamente diversi: tutto questo si impara nei corsi di traduzione, interpretariato e mediazione culturale.

Corsi laurea
Area Formazione e Pedagogia: diventare insegnanti, educatori e formatori

Scegliere di lavorare nella formazione e nella pedagogia vuol dire entrare in un mondo in cui le persone contano davvero. Conta come le ascolti, come ci stai insieme, come riesci a creare uno spazio in cui possono crescere. Non è una scelta leggera. Ci vuole testa, ci vuole tempo, ci vuole una buona dose di convinzione. Ma chi sente che questa strada gli somiglia, chi ci si riconosce anche solo un po’, sa già che può diventare qualcosa di molto più di un lavoro.