
Scopriamo i percorsi di orientamento per studenti che vogliono scegliere l’università e il proprio futuro in modo consapevole.
Scopriamo i percorsi di orientamento per studenti che vogliono scegliere l’università e il proprio futuro in modo consapevole.
Dopo i docenti di Bologna, anche gli studenti si mobilitano: la riforma del semestre filtro a Medicina è nel mirino di petizioni, raccolte firme e ricorsi.
L’episodio di Bari e quella frase sulle pizze raccontano più del clima che si respira nel semestre filtro.
Il divieto ministeriale esiste ma mancano linee guida uniformi: ogni scuola corre ai ripari con strategie diverse tra costi, responsabilità legali e problemi pratici.
Prova il questionario di orientamento
I percorsi YourFuture ti aiutano a trovare la tua.
Un’analisi dettagliata delle parti più controverse delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
Cosa ci dicono davvero le prove INVALSI 2025? Tra progressi in inglese, stalli in matematica e forti divari territoriali, uno sguardo critico su uno strumento utile ma controverso.
Il 7 luglio 2025 sono state pubblicate le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione. Vediamo quali sono le novità.
Durante gli esami di maturità 2025, uno studente del liceo scientifico Fermi di Padova ha scelto di non sostenere la prova orale. Si chiama Gianmaria Favaretto, ha 19 anni, e la sua motivazione è diventata virale: «Il sistema dei voti è ingiusto»
Il ministro Valditara propone di integrare gli ITS nel sistema universitario con un modello 4+2+1: 4 anni di scuola, 2 di ITS equivalenti a un biennio universitario, 1 anno per la laurea breve.