
Federica Accio ha trasformato la sua visione del movimento in una professione su misura: un esempio di percorso fuori dagli schemi.
Federica Accio ha trasformato la sua visione del movimento in una professione su misura: un esempio di percorso fuori dagli schemi.
Studiare costa, ma ci sono soluzioni. Dalle borse alle agevolazioni, una guida pratica per finanziare il proprio master, in Italia e all’estero.
Nel mercato del lavoro italiano, il networking è molto più di un accessorio: è una competenza chiave per orientarsi, farsi conoscere e trovare opportunità che non passano dagli annunci.
Nel lavoro di oggi, saper fare conta. Ma serve anche dimostrarlo: ecco perché le certificazioni professionali possono fare la differenza.
Stabilità o sfida, sicurezza o crescita? Scegliere tra pubblico e privato non è solo questione di stipendio: è capire cosa ti somiglia davvero.
Diventare insegnante in un Corso di Formazione Professionale (C.F.P.) non è solo una scelta professionale, è spesso un incontro tra vite, esperienze e, a volte, seconde possibilità. Tutte le informazioni utili spiegate da chi fa questo mestiere.
Un’analisi dettagliata delle parti più controverse delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
Cosa ci dicono davvero le prove INVALSI 2025? Tra progressi in inglese, stalli in matematica e forti divari territoriali, uno sguardo critico su uno strumento utile ma controverso.
Il 7 luglio 2025 sono state pubblicate le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione. Vediamo quali sono le novità.
Durante gli esami di maturità 2025, uno studente del liceo scientifico Fermi di Padova ha scelto di non sostenere la prova orale. Si chiama Gianmaria Favaretto, ha 19 anni, e la sua motivazione è diventata virale: «Il sistema dei voti è ingiusto»